IL NOCCIOLINO

Ottimo alternativa al pellet è un Combustibile naturale, considerato biomassa, granulare per l’alimentazione di caldaie per riscaldamento.
Il nocclollno è ecologico, economico, sempre disponibile In abbondanza durante Il periodo Invernale è un combustibile che, ollre ad avere un più alto rendimento calorico, riduce notevolmente la produzione di fumi e cenere, garantendo al contempo una più lunga vita delle caldaie ed una minore manutenzione delle stesse, ossia il contrario delle Sanse Esauste ottenute attraverso solventl, I quali producono anche fumi e cenere rendendo la vita breve alle caldaie, ed inquinano l’aria. Può esssere utilizzato per caldaie a sansa, caldaie a pellet, caldaie poIicombustlblli.
Il Nocciolino di oliva ha una scarsa umidità ed è molto granuloso, disponibile confezionato In saccni da 15 – 30 kg o sfuso, Il prezzo varia a seconda del quantitativi ordinati.

POTERE CALORICO DI ALCUNI COMBUSTIBILI

*I dati citati sono indicativi

Combustibile Potere calorico Kcal/Kg
Granoturco (mais) 6.180
Legna da ardere (tipo faggio) 3.600
Cippato 3.500
Pellets 4.500
Nocciolato di olive 6.700
Sansa di olive 6.300
Gusci di pinoli 4.500
Gusci di nocciole 4.500
Semi di uva 4.500
Gas metano 8.500 mc
GPL 9.000 mc
Gasolio 10.000 al litro
Energia elettrica 860 KWh

CONSUMI DELLE BIOMASSE

Nella tabella sono riportati i consumi delle singole biomasse a livello regionale e nazionale, espressi in tonnellate.

Regione Legna (t) Carbonella (t) Gusci (t) Sansa (t)
Piemonte 1344269 744 21
Val D’Aosta 55.755 39
Lombardia 1.114.372 3.765
Trentino Alto Adige 416.909 242
Veneto 1.354.877 669 65
Friuli Venezia Giulia 498.471 213 38
Liguria 274.972 183
Emilia Romagna 975.948 1.870 163
Toscana 964.634 589
Umbria 558.585 94
Marche 428.009 568
Lazio 1.108.816 733 16.002
Abruzzo 695.175 365 21.037 29.422
Molise 193.413 112
Campania 1.491.678 3.108 10.040
Puglia 510.718 1.244 8.082 76.550
Basilicata 333.889 41 4.087 24.002
Calabria 1.019.058 660 15.124
Sicilia 393.336 1.111 256 2.540
Sardegna 721.466 1.904 309 1.237
Italia 14.454.354 18.256 50.022 158.953

 

In base all’ultimo D.Lgs n. 152 del 3/04/06 ed al d.p.c.m. 8/10/04 il nocciolino di sansa d’oliva è considerato biomassa combustibile quale materiale vegetale prodotto dalla lavorazione esclusivamente meccanica di prodotti agricoli, ma anche viene normato anche l’uso del nocciolino da sanse disoleate esauste. Quindi, il nocciolino di sansa vergine, ottenuto con il metodo di estrazione meccanico attraverso il separatore, non essendo aggiunti solventi in fase di lavorazione, è sicuramente utilizzabile come combustibile ecologico in tutte le caldaie a biomassa, invece, quello proveniente dai sansifici, avendo subito un trattamento chimico, può essere utilizzato solo in apposite caldaie a biomasse: le caldaie a Sansa di oliva.